Giuseppe

Giuseppe

Di origini Sarde classe 1972, vivo e lavoro da più di dieci anni in Friuli Venezia Giulia con il ruolo di Software Architect per conto dell'azienda informatica regionale.

La passione per la tecnologia e per l'informatica ha accompagnato la maggior parte della mia vita. Mi avvicinai fin da ragazzino all'arte della programmazione inizialmente grazie al linguaggio Basic integrato sui C64 e successivamente sui sistemi Amiga.
Per quanto concerne gli studi scelsi il tecnico industriale di Sassari dove studiai C, Pascal, Assembler per Z80/8088 e grazie a quel diploma, iniziai subito a lavorare nei più svariati ambiti dell'informatica; inizialmente come tecnico hardware su server Olidata, poi nello sviluppo software su microcontroller per una delle prime aziende che in Sardegna si occupava di automazione di processi industriali. Terminata quell’esperienza, entrai a far parte del gruppo Finsiel/Telecom inizialmente come sistemista e successivamente di nuovo come sviluppatore, complice la crescente diffusione delle applicazioni web.
In Finsiel/Telecom ho approfondito per parecchi anni la conoscenza del mondo Java seguendo progetti nei più svariati ambiti applicativi. Dalla pubblica amministrazione alla sanità, dal mondo bancario fino a quello miliare con lo sviluppo di sistemi per la lotta al contrabbando ed il pattugliamento delle navi, in collaborazione con personale proveniente da aziende del calibro di Alenia ed Engineering.
Oggi lavoro in una delle più importanti realtà informatiche friulane dove mi dedico fondamentalmente a progetti orientati alla pubblica amministrazione.

Amo l'informatica perché è una disciplina che oltre a veicolare tecnologia veicola anche importanti valori come la condivisione della conoscenza che sta alla base della filosofia dell'open source. I miei personaggi di riferimento sono i grandi inventori/futurologi come Ray Kurzweil ed Elon Musk e la grande figura di "Hacker buono" come Steve Wozniak simbolo di quel valore dell’accesso e della condivisione che caratterizza appunto la cultura Open. Mi ritrovo pienamente nel concetto di intelligenza collettiva di Pierre Levy che messa in rete, crea sinergie e agevola lo scambio di conoscenze creando valore.

Per il resto attualmente dedico il mio tempo libero ad approfondire le conoscenze informatiche sulla piattaforma Arduino, sul fenomeno del mondo dei maker ed inoltre organizzo eventi per la diffusione delle tecnologie informatiche nelle scuole per conto dell'associazione CoderDojoFVG.
Terminando, ho una grande passione per la fotografia e l'arte amo il ciclismo e sono un lettore di libri compulsavo....il resto scopritelo da soli :slight_smile: