Meshtastic: messaggistica off-grid

Ciao a tutti!

L’idea di questo progetto è di creare una rete di messaggistica usando il LoRa mediante Meshtastic.

Partiamo da cos’è:

Meshtastic è una rete mesh open source, off-grid, decentralizzata, costruita per funzionare su dispositivi economici e a basso consumo.


Perché questo progetto?

  • Resilienza delle comunicazioni
  • Privacy by design

La tecnologia Meshtastic sfrutta una rete mesh decentralizzata basata su LoRa, eliminando la dipendenza da infrastrutture centralizzate come torri cellulari o connessioni internet.

L’idea di cercare una soluzione di backup mi è venuta in mente perché in passato, durante l’era pre-FTTH, era possibile contare sulla rete telefonica fissa, che traeva energia da una fonte indipendente rispetto all’alimentazione domestica, per comunicare. Tuttavia, con la diffusione della fibra ottica, questa opzione è praticamente scomparsa essendo tutto in VoIP.

Inoltre, tra l’aggiornamento delle policy di Telegram e un WhatsApp sempre meno convincente, non posso che apprezzare le caratteristiche che offre Meshtastic riguardo alla sicurezza:

  • È completamente open source.
  • È presente la cifratura end-to-end.
  • Non ci sono server centralizzati.

Le normative

Volendo fare un progetto per tutti, la scelta delle bande si limita alla 868MHz a 500 mW con 10% di duty cycle.
Questo standard viene largamente usato in Europa (mappa).


Come partecipare

Ci sono principalmente tre modi per partecipare a questo progetto:

  1. Unirsi alla rete con un nodo portatile.
  2. Creare un nodo fisso a mo’ di “ripetitore”.
  3. Dare idee su come massimizzare l’efficacia di questo progetto.

Creare un nodo

Sul sito ufficiale di Meshtastic è presente la sezione Hardware in cui si possono trovare i dispositivi compatibili e le istruzioni per installare il software.

Personalmente uso i LILYGO TTO, ma è stata una ricerca abbastanza rapida.
Se avete suggerimenti su altro hardware migliore nel rapporto qualità-prezzo, scrivete pure in risposta al post.


Ma ora passiamo all’azione

Essendo una tecnologia così flessibile la si può adottare dall’usarla per tracking gps alla comunicazione di messaggi, sarebbe interessante provare a creare una rete di ripetitori stabile per Trieste magari scoprendo come otimizzare i costi e la portata dei nodi.

1 Mi Piace

Ciao Ugo!
Io sono completamente ignorante in tema ma molto curioso!

Tra gli HW proposti sul sito di Meshtastic quale consiglieresti?
Come mai hai scelto LILYGO TTO?

Ho solo un dubbio: quanto è diffuso e conosciuto questo sistema?
Può diventare una reale alternativa a WA e TG?

Ciao (:

tra tutti gli hw sul sito ti do una panoramica così da poter scegliere anche in base alle tue esigenze (scegliendo comunque i modelli con la frequenza 868):

  • Obiettivo Budget: XIAO ESP32S3 & Wio-SX1262 (10$)
  • Budget ma diffuso: Heltec LoRa 32 V3 (21€)
  • Uno dei più venduti: LILYGO TTO (26€)
  • Prodotto Comodo e bello: LILYGO® T-Deck (57€)

Tutti questi modelli sono i base e senza batteria, per quanto riguarda il gps personalmente non lo installerei sulla board ma userei quello del telefono (eccetto il t-deck) sia per la batteria che per una maggiore flessibilità.

Ad oggi, a livello regionale, questo sistema non è diffuso (mappa) ed è proprio per questo che vorrei almeno iniziare a parlarne e installare qualche nodo in modo da avere una rete funzionante durante quando servirà.
L’idea è nata ripensando all’incendio sfociato un paio di anni fa a san michele del carso, in quel contesto sia protezione civile che radioamatori riuscivano a comunicare, gli unici tagliati fuori erano gli abitati del paese. Questo sitema nasce un pò per questo, far comunicare le persone senza l’uso di internet e senza la necessità di essere radioamatori.

Sinceramente mi auspico che non diventi un’alternativa a WA e TG per il semplice motivo che la tecnologia su cui si basa meshtastic è il lora, molto bello ma non è stato creato per questo scopo, per esempio non si possono fare chiamate o mandare immagini attraverso meshtastic. Il modo in cui i messaggi vengono trasmessi e tramite i nodi delle persone che usano questa tecnologia, se 2000 persone iniziassero a messaggiare su meshtastic e nella stessa zona geografica si raggiungerebbe subito il limite di legge dell’utilizzo della frequenza nel tempo (il 10% di ogni ora).

Se cerchi alternative privacy friendly a wp o tg, le più interessanti che ho trovato sono matrix e jami (ma per jami aspetterei ancora uno o due anni perchè lo sistemino). Esisterebbe anche signal ma sinceramente mi sembra avere dei costi troppo elevati per rimanere privacy friendly ma questa è un mio pensiero.

1 Mi Piace