Ciao a tutti!
L’idea di questo progetto è di creare una rete di messaggistica usando il LoRa mediante Meshtastic.
Partiamo da cos’è:
Meshtastic è una rete mesh open source, off-grid, decentralizzata, costruita per funzionare su dispositivi economici e a basso consumo.
Perché questo progetto?
- Resilienza delle comunicazioni
- Privacy by design
La tecnologia Meshtastic sfrutta una rete mesh decentralizzata basata su LoRa, eliminando la dipendenza da infrastrutture centralizzate come torri cellulari o connessioni internet.
L’idea di cercare una soluzione di backup mi è venuta in mente perché in passato, durante l’era pre-FTTH, era possibile contare sulla rete telefonica fissa, che traeva energia da una fonte indipendente rispetto all’alimentazione domestica, per comunicare. Tuttavia, con la diffusione della fibra ottica, questa opzione è praticamente scomparsa essendo tutto in VoIP.
Inoltre, tra l’aggiornamento delle policy di Telegram e un WhatsApp sempre meno convincente, non posso che apprezzare le caratteristiche che offre Meshtastic riguardo alla sicurezza:
- È completamente open source.
- È presente la cifratura end-to-end.
- Non ci sono server centralizzati.
Le normative
Volendo fare un progetto per tutti, la scelta delle bande si limita alla 868MHz a 500 mW con 10% di duty cycle.
Questo standard viene largamente usato in Europa (mappa).
Come partecipare
Ci sono principalmente tre modi per partecipare a questo progetto:
- Unirsi alla rete con un nodo portatile.
- Creare un nodo fisso a mo’ di “ripetitore”.
- Dare idee su come massimizzare l’efficacia di questo progetto.
Creare un nodo
Sul sito ufficiale di Meshtastic è presente la sezione Hardware in cui si possono trovare i dispositivi compatibili e le istruzioni per installare il software.
Personalmente uso i LILYGO TTO, ma è stata una ricerca abbastanza rapida.
Se avete suggerimenti su altro hardware migliore nel rapporto qualità-prezzo, scrivete pure in risposta al post.
Ma ora passiamo all’azione
Essendo una tecnologia così flessibile la si può adottare dall’usarla per tracking gps alla comunicazione di messaggi, sarebbe interessante provare a creare una rete di ripetitori stabile per Trieste magari scoprendo come otimizzare i costi e la portata dei nodi.