Da qualche anno sogno di costruire un affarino a batteria che via BT mandi in streaming la musica pubblicata durante un preciso anno. La pubblicazione di questo post è un primo tentativo di passare dall’immaginazione al progetto.
L’interfaccia utente prevederebbe esclusivamente la possibilità di scegliere l’annata mediante un rotary encoder tipo questo. Ciò non costituisce un limite, è una peculiarità dell’idea.
Una volta scelto l’anno, viene mandato in streaming un brano pubblicato in quel periodo. Terminato il pezzo, si prosegue con un successivo pubblicato nel medesimo anno.
Naturalmente il cosino sarebbe completamente configurabile e si potrebbe scegliere il criterio con cui vengono selezionate le musiche (genere, popolarità, etc). Il dispositivo potrebbe permettere il salvataggio locale dei media in modo da poter funzionare anche offline.
L’affare potrebbe essere dotato di ventosa o altro supporto per essere appiccicato ovunque: auto, bicicletta, frigorifero.
Le motivazioni alla base di questa idea sono:
Accesso immediato alla musica in base ai periodi e non necessariamente in base a ciò che è popolare nel presente.
Accrescere la propria cultura musicale.
Gestire l’“imbarazzo della scelta” che spesso porta a trascorrere più tempo nella ricerca piuttosto che nella fruizione effettiva del media.
Ciao! Carina l’idea, secondo me la cosa più critica è la fonte della musica: una volta che hai quello, il resto è piuttosto semplice, direi: caro vecchio esp32, un modulo audio I2S (io ne ho un paio se vuoi), una cassa, un encoder rotativo
La sorgente potrebbe essere un servizio self-hosted che manda in streaming la propria collezione di musica. Per le canzoni “preferite”, l’affare potrebbe scaricare in locale il file in modo da poterlo riprodurre anche offline.
Ciao,
l’idea mi piace, per la parte self host consiglio di usare Navidrome è solido, leggero e ampiamente testato.
Una menzione la faccio ad Anagnorisis, da quello che ho capito, usa un sistema di raccomandazione più sofisticato di quello presente in Navidrome. Probabilmente è op ma lo cito anche perchè abbastanza sconosciuto e mi sono imbattuto in questo progetto quasi per sbaglio.
Interessante, ragionando sulla fonte della musica, come accennavano.
servizio streaming, tutti hanno API per controllarlo, alcuni sono anche integrati in servi hostabili come Navidrome, al mittelab abbiamo https://moodeaudio.org/
Hai il vantaggio di sentire musica nuova, e scoprire musica magari di quell anno.
File della tua libreria personale. A questo punto scegli un servizio che ha le smart playlist, tipo moode mi pare, ne fai una per anno e semplicemente con l’API di moode lanci la playlist in random. il vantaggio è che se aggiungi file in linea teorica dovrebbero inserirsi automaticamente
Cosa ne pensate? Si potrebbe anche estendere il progetto ed ipotizzare la costruzione di uno smartwatch da taschino! (ne esistono? saremmo i primi? non fatto ricerche approfondite…)
Emergono molte questioni ma intanto ve ne pongo due.
L’involucro del prototipo potrebbe essere stampato in plastica ma, eventualmente, si potrebbe immaginare una copertura in metallo?
Non mi è chiaro se nei display con encoder rotativi in commercio sia incluso già un esp32 e se quindi le funzionalità dell’oggetto potrebbero essere gestite affiancando ad esso un modulo batteria e un modulo I2S.