Da qualche mese sono alle prese con la produzione casalinga di Kefir d’acqua. Il processo avviene all’interno di una caraffa e dura circa 48 ore. Ho immaginato la possibilità di controllare il fenomeno mediante un tappo con sensori. Il dispositivo potrebbe controllare/misurare:
Quantità di CO2 prodotta
Temperatura dell’ambiente
Quantità di zuccheri disciolti (misura indiretta, presumibilmente)
Timer (tempo trascorso dall’inizio della fermentazione)
L’uso del tappo permetterebbe una più facile e accurata riproduzione delle ricette.
Lo stesso dispositivo potrebbe essere utilizzato per altri tipi di fermentati (kombucha).
Uh, la 1 e la 2 sono semplici, la 3 non saprei, forse con un galleggiante tarato tipo come si fa per il mosto/vino? So che qualcun altro stava già pensando a qualcosa di simile, non so se eri tu…
Sensore CO2 consiglierei il SCD4x della sensirion, ne ho sentito parlare bene (e ne ho uno a casa che attende di essere messo in funzione).
Ho chiacchierato un po’ con dei chimici/ing.materiali per gli zuccheri. Una cosa penso fattbile è fare con spettroscopia. Si tratta di prendere due vetrini, creare una camera da collegare a una pompa. Si spurga, si carica, si illumina. Poi prisma e sensore lineare.
Nel caso dei sensori della glicemia mi pare che misurino l’indice di rifrazione. Si puo anche studiare come fanno loro o cannibalizzarne uno forse… poi va tarato